No one needs problems more desperately than politicians, because –…

Ebook. CURZIO CAVICCHIOLI. SULLE CENERI DEL NULLA
La partizione parmenidea delle due vie alla ricerca – «l’una che è, e che non è possibile che non sia […] l’altra che non è, e che è necessario che non sia» – non ha garantito, in virtù di un singolare contrappasso, il pensiero occidentale dall’insistere di un domandare fondamentale quanto insidioso: quare est magis aliquid quam nihil – perché vi è qualcosa piuttosto che niente? Mentre, infatti, Parmenide vieta ogni commercio di essere e nulla, facendo del pensiero la predicazione assoluta della positività indefettibile in cui esso si determina ed esprime, aspirando in tal modo a fissare la giustizia assoluta dell’essere che ricompone, togliendolo, il dissidio tra conoscenza e vita rappresentato invece dai tragici nella sua irrevocabilità, egli espone proprio nella negazione del nulla, che l’essere “riduce” a sé, la verità dell’essere medesimo. Ebook in pdf