Emanuele Coccia. La vie des plantes. Une métaphysique du mélange

Emanuele Coccia. La vie des plantes. Une métaphysique du mélange

di Lisa Ginzburg  > Non è comune  imbattersi in un saggio filosofico che possieda l’ampiezza di struttura, il nitore formale e l’andamento catturante di una narrazione. La lettura de La vie des plantes [La vie des plantes: une métaphysique du mélange, Payot & Rivages, 2016] di Emanuele Coccia, filosofo italiano di meritata notorietà internazionale, colpisce…

Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di storia contemporanea, perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni

Benedetto Croce
La “facoltà dell’immagine” di Emilio Garroni  e il suo contributo alla ricerca contemporanea  sulla percezione, i “contenuti non concettuali”  e l’immaginazione

La “facoltà dell’immagine” di Emilio Garroni e il suo contributo alla ricerca contemporanea sulla percezione, i “contenuti non concettuali” e l’immaginazione

di Stefano Velotti  > “L’ultimo libro di Emilio Garroni, Immagine Linguaggio Figura, è in parte una ripresa e un ripensamento di alcuni temi trattati quasi trent’anni prima in Ricognizione della semiotica. Da una rielaborazione dei problemi abbozzati in questo volume del 1977, e grazie a un’assidua interpretazione e rielaborazione del…
Intervista a Gianluca Miligi

Intervista a Gianluca Miligi

di Paolo Calabro   > Come è nata l’idea di un volume su “laicità e filosofia”? “Dall’incontro del nostro interesse al tema, cui da tempo diamo spazio sul sito www.filosofia.it, con la proposta di Luca Taddio di Mimesis Edizioni di realizzare un volume per nuova la collana “Quaderni Loris Fortuna”, collana…
La definizione della psyché nel De Anima

La definizione della psyché nel De Anima

di Marcello Zanatta  > La concezione della psyché elaborata da Aristotele nel De anima manifesta per diversi aspetti un intento polemico e una netta contrapposizione nei confronti delle dottrine formulate da Platone sullo stesso tema. Pur presentando la filosofia di quest’ultimo, com’è noto, una decisa componente evolutiva, è possibile delineare alcune costanti della sua…
Luigi Vero Tarca  Tutto diverso dalla negazione

Luigi Vero Tarca Tutto diverso dalla negazione

di Luigi Vero Tarca  > “Tratterò il tema identità/alterità a partire dalla nozione di differenza, in particolare in relazione alla distinzione, che ritengo fondamentale, tra la differenza e la negazione nel quale qualche tempo fa Emanuele Severino ha preso in esame un mio libro muovendo al suo contenuto alcuni rilievi critici. Le osservazioni che lì…