Je fantasme, Averroès et l’espace potentiel

Je fantasme, Averroès et l’espace potentiel

di    Anne-Sophie Robin     > Donnant suite à son ouvrage Averroès l’inquiétant paru en 2015 aux Belles Lettres, Jean-Baptiste Brenet, professeur de philosophie arabe à l’université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, poursuit son entreprise de diffusion de la doctrine d’Averroès à travers cette nouvelle étude, Je fantasme, Averroès et l’espace…

IL PROBLEMA DELLA RETORICA COME « ARTE » IN ARISTOTELE

di Marcello Zanatta   >   La retorica persegua un tipo di conoscenza causale. Lo comprovano almeno tre circostanze. Innanzitutto, il fatto che questa disciplina non ha come obiettivo quello di produrre persuasione, bensì quello di scorgere i mezzi idonei a persuadere. Il che significa che essa mira a conoscere…
L’inquietante zuppa postmoderna dei filosofi-macchietta

L’inquietante zuppa postmoderna dei filosofi-macchietta

di Daniele Venanzi    >> Il 15 giugno, sul sito del Fatto Quotidiano, sono apparse le divagazioni di un uomo convinto che la legge sulla cittadinanza in discussione al senato sia un complotto del “capitale finanziario” (sic.) volto ad erodere e distruggere il concetto di cittadinanza. Lo spiega con queste parole:…
Decadenza [ FILO ROSSO ]

Decadenza [ FILO ROSSO ]

PRESENTAZIONE   > Decadenza, declino. Non è un tema nuovo, ma è tornato di attualità. Senza esagerare nei pessimismi, pare potersi considerare come un fatto che viviamo un’epoca di declino,  anche se forse potrebbe dirsi solo una leggera inclinatio (per riprendere Biondo Flavio).  Ora, il declino (o la decadenza) nella storiografia e nella filosofia…
ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità

ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità

Moderni ed anti-moderni di Nunziante Mastrolia   >   C’è un elemento paradossale nella fase storica che stiamo vivendo. Da una parte la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, prodotto delle libertà occidentali, ogni giorno fanno registrare un insieme di trionfi sempre più sbalorditivi, celebrando così quell’homo faber che è il…

La question de l’altérité

La séquence proposée ici concerne la question de l’homme dans les genres argumentatifs du XVIe siècle à nos jours. Plus précisément, elle porte sur la question de l’altérité : les textes étudiés nous permettront de comprendre comment, en dessinant sa modernité, l’homme européen considère autrui, celui qu’il rencontre notamment en…