Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità

Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità

di Gianmarco Pondrano Altavilla     >>  W. Quattrociocchi, A. Vicini, Misinformation – Guida alla società dell’informazione e della credulità, Franco Angeli, Milano 2016.   In tempi di «disinformazione», «fake news», manipolazione dei dati, farsi trovare impreparati proprio sui meccanismi che regolano e fanno da retrobottega a questo genere di fenomeni,…
Caro Enard, hai perso la Bussola

Caro Enard, hai perso la Bussola

di Nicola Gardini     >> Il francese Mathias Enard ha scritto una decina di libri, alcuni dei quali già apparsi in italiano, vive a Barcellona, conosce l’arabo e il persiano, ha quarantaquattro anni. Il suo ultimo romanzo, Bussola (ora pubblicato da e/o nella traduzione di Yasmina Mélaouah), ha vinto…
Je fantasme, Averroès et l’espace potentiel

Je fantasme, Averroès et l’espace potentiel

di    Anne-Sophie Robin     > Donnant suite à son ouvrage Averroès l’inquiétant paru en 2015 aux Belles Lettres, Jean-Baptiste Brenet, professeur de philosophie arabe à l’université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, poursuit son entreprise de diffusion de la doctrine d’Averroès à travers cette nouvelle étude, Je fantasme, Averroès et l’espace…

IL PROBLEMA DELLA RETORICA COME « ARTE » IN ARISTOTELE

di Marcello Zanatta   >   La retorica persegua un tipo di conoscenza causale. Lo comprovano almeno tre circostanze. Innanzitutto, il fatto che questa disciplina non ha come obiettivo quello di produrre persuasione, bensì quello di scorgere i mezzi idonei a persuadere. Il che significa che essa mira a conoscere…
L’inquietante zuppa postmoderna dei filosofi-macchietta

L’inquietante zuppa postmoderna dei filosofi-macchietta

di Daniele Venanzi    >> Il 15 giugno, sul sito del Fatto Quotidiano, sono apparse le divagazioni di un uomo convinto che la legge sulla cittadinanza in discussione al senato sia un complotto del “capitale finanziario” (sic.) volto ad erodere e distruggere il concetto di cittadinanza. Lo spiega con queste parole:…
Decadenza [ FILO ROSSO ]

Decadenza [ FILO ROSSO ]

PRESENTAZIONE   > Decadenza, declino. Non è un tema nuovo, ma è tornato di attualità. Senza esagerare nei pessimismi, pare potersi considerare come un fatto che viviamo un’epoca di declino,  anche se forse potrebbe dirsi solo una leggera inclinatio (per riprendere Biondo Flavio).  Ora, il declino (o la decadenza) nella storiografia e nella filosofia…
ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità

ARCADIA E APOCALISSE. Il rifiuto della modernità

Moderni ed anti-moderni di Nunziante Mastrolia   >   C’è un elemento paradossale nella fase storica che stiamo vivendo. Da una parte la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, prodotto delle libertà occidentali, ogni giorno fanno registrare un insieme di trionfi sempre più sbalorditivi, celebrando così quell’homo faber che è il…