Ricordare l’identico: sulle prime fasi di sviluppo della nozione di “memoria” nelle Lezioni sulla fenomenologia della coscienza interna del tempo di Husserl

Ricordare l’identico: sulle prime fasi di sviluppo della nozione di “memoria” nelle Lezioni sulla fenomenologia della coscienza interna del tempo di Husserl

Ricordare l’identico: sulle prime fasi di sviluppo della nozione di “memoria” nelle Lezioni sulla fenomenologia della coscienza interna del tempo di Husserl -> di  Luca Corti ABSTRACT Questo contributo esplora la riflessione husserliana sulla “memoria”, concentrandosi in particolare sulle Lezioni sulla coscienza interna del tempo e sui relativi manoscritti. Nel farlo,…
Carlo Rosselli, dopo gli anatemi e le apologie.  Gianmarco Pondrano Altavilla in conversazione con Gaetano Pecora, autore del libro Carlo Rosselli, socialista liberale, Donzelli, 2017

Carlo Rosselli, dopo gli anatemi e le apologie. Gianmarco Pondrano Altavilla in conversazione con Gaetano Pecora, autore del libro Carlo Rosselli, socialista liberale, Donzelli, 2017

 Ottanta anni fa, i fratelli Rosselli cadevano vittime della viltà fascista. Simboli viventi dell’antifascismo italiano avevano, con «Giustizia e libertà», offerto per anni una speranza all’Italia migliore incapace di chinare la testa davanti alla tirannia. In particolare Carlo, aveva col suo pensiero e la sua lotta costituito il punto di…