Marcello Zanatta, L’analogia in Brentano

Marcello Zanatta, L’analogia in Brentano

Nel saggio (qui) si mette a confronto l’esegesi di Aristotele fornita da Franz Brentano nel Mannigfachen Bedeutung des Seienden e nell’inedito manoscritto sulla Geschichte der Philosophie mostrando, attraverso una serrata analisi storico-filologica, che nella seconda Brentano recupera la distinzione aristotelica tra analogia e omonimia in rapporto all’uno che nel primo trattato…
Il momento di gloria dello Zio Vania, di Nunziante Mastrolia

Il momento di gloria dello Zio Vania, di Nunziante Mastrolia

Il momento di gloria dello Zio Vania Nel 1755 Lisbona fu colpita da una catastrofe spaventosa, prima il terremoto, poi l’incendio, poi un maremoto. Una tragedia per il Portogallo, una manna per moralisti, reazionari, cardinali e preti di campagna. Il messaggio era chiaro per costoro: il terremoto era la giusta…
Intanto la filosofia parla di sé. Due parole con Rick Dufer

Intanto la filosofia parla di sé. Due parole con Rick Dufer

Alfred Ayer apre il suo celebre librino ‘Bilancio filosofico’ con una domanda: che cos’è la filosofia? Riconosceva che è diventato difficile rispondere. Mentre cerchiamo una risposta, però, la sua realtà si espande: grazie ai nuovi media, la filosofia assume una nuova incarnazione. È il caso dell’amico Riccardo dal Ferro e…
Ugo Colombino, Brevi appunti su Uguaglianza ed Efficienza

Ugo Colombino, Brevi appunti su Uguaglianza ed Efficienza

1.   Nella Germania dell’800, nelle diverse regioni vigevano due regole diverse per la suddivisione della proprietà terriera tra gli eredi. Una prima regola assegnava l’intera eredità ad un solo erede, tipicamente il primogenito. Una seconda regola assegnava l’eredità suddivisa in parti uguali fra gli eredi. Nell’articolo sotto citato, dati…
Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Gianluca Miligi, Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard

Spettacolo, immagine, realtà: Debord e Baudrillard di Gianluca Miligi ‘Spettacolo’ e ‘immagine’ sono senz’altro tra i termini più usati, abusati, inflazionati nel descrivere, nella mera chiacchiera o in analisi socio-filosofiche, il tipo di società nel quale da decenni siamo immersi. Non è allora inutile tornare brevemente “alle fonti” e a due autori, Debord e, più…

Terry Pinkard on Hegel and German Classical Philosophy

  – >  di Guido Seddone intervista Terry Pinkard  Professore presso l’università Georgetown a Washington D.C, nell’intervista che ha concesso in esclusiva per il sito filosofia.it, Terry Pinkard entra nel merito dei suoi fondamentali studi su Hegel e sull’idealismo tedesco, affondando le tematiche chiave della sua lettura di Hegel: dalle forme dell’autocoscienza,…