Prospettive del neocriticismo. Due saggi

Prospettive del neocriticismo. Due saggi

di Gianluca Miligi  > Nella filosofia della seconda metà dell’Ottocento in Germania, in alternativa o anche in opposizione all’idealismo metafisico-speculativo hegeliano e in un clima caratterizzato dal “positivismo”, si assiste al recupero del pensiero kantiano, al cosiddetto “ritorno a Kant”.  La Scuola di Marburgo  La Scuola del Baden
Leibniz: la logica del giudizio in rapporto alla metafisica

Leibniz: la logica del giudizio in rapporto alla metafisica

di Gianluca Miligi  > Nella teoria di Leibniz il giudizio vero si costituisce in base al principio per cui necessariamente deve praedicatum inesse subjecto (verae propositionis): «Sempre, dunque il predicato, o conseguente, inerisce al soggetto, o antecedente»    Leibniz: la logica del giudizio in rapporto alla metafisica

Tutta la filosofia è critica del linguaggio

Ludwig Wittgenstein
Le Quaestiones sugli Analitici primi dello Pseudoscoto

Le Quaestiones sugli Analitici primi dello Pseudoscoto

di Marilena Maddaluna  > Tra i capolavori racchiusi nella sterminata letteratura logica prodotta dalla speculazione medioevale, va annoverato il commento ad Aristotele in due libri – In librum primum e In librum secundum Priorum Analyticorum Aristotelis Quaestiones -, erroneamente attribuito Duns Scoto, ma da ascrivere a un suo allievo la…
Bernhard Waldenfels. Soglie d’attenzione. Itinerari dei sensi

Bernhard Waldenfels. Soglie d’attenzione. Itinerari dei sensi

di Bernhard Waldenfels   > In occasione dell’uscita in italiano del volume Fenomenologia dell’estraneo, un saggio di uno dei più importanti fenomenologi contemporanei, che ci offre un’originale indagine sul tema, poco frequentato, dell’attenzione in stretto rapporto con il concetto di “estraneità”.  Bernhard Waldenfels. Soglie d’attenzione. Itinerari dei sensi, dal tedesco di Gabriella…