Il lamento di Medea, primo lamento sulla condizione femminile

[SPECIALE]

Eva Cantarella

Eva Cantarella è professoressa di Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di Milano. Attraverso la ricostruzione delle regole giuridiche in Grecia antica e a Roma, i suoi studi mirano a individuare la connessione tra le vicende politico-economiche e la produzione normativa. Nella sua ricerca ha inoltre inteso verificare la dimensione di genere delle norme giuridiche attraverso l’analisi del rapporto tra diritto e società. Tra i suoi libri: Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia (Milano 1996); Pompei. I volti dell’amore (Milano 1998); Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (Milano 2002); I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 2005).

In ricordo di Jacques  Derrida

EVA CANTARELLA

«IL LAMENTO DI MEDEA, PRIMO LAMENTO SULLA CONDIZIONE FEMMINILE»

a cura di Gianfranco Cordì

Professoressa di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità presso l’Università di Milano, Eva Cantarella ha studiato a lungo le regole giuridiche dell’antica Grecia antica e di Roma. Ed ha scritto degli importanti saggi in cui connette le vicende politico-economiche dell’antichità con tale produzione normativa. Qui a Modena Cantarella è venuta per tenere una Lezione Magistrale dal titolo «Penelope. La tessitura del femminile nella Grecia antica».
Il mio incontro con Eva Cantarella si svolge nella Sala Stampa della «Fondazione Collegio San Carlo».
Eva Cantarella dichiara: «Attraverso i poemi omerici viene portata a termine una vera e propria tipizzazione della donna. Successivamente (nel 721 A.C.) Draconte, che è un legislatore, stabilisce la norma giuridica dell’”omicidio illegittimo” sulla base della tipizzazione di cui dicevo. In sostanza: le donne vengono divise in: donne che vivono in casa (le donne per bene) e donne che non vivono in casa (le donne disoneste). Dalla legge di Draconte attraverso Augusto ed il diritto medievale si arriva alla legislazione sul delitto d’onore. Nella mia Lezione Magistrale mostrerò come tale tipizzazione delle donne risale ad un periodo lontanissimo. Ci sono le donne che stanno in casa e le donne che vivono da sole. Questa è la tessitura del femminile. Poi, queste due categorie (che distinguono le donne) rimarranno e attraverseranno la storia. Molte sono state le donne oneste e le donne disoneste nella storia. Ad esempio, Medea io la pongo fra le donne oneste. Medea infatti ritiene di essere la moglie di Giasone (è in corso un dibattito su questo). Ma il lamento di Medea è il primo lamento sulla condizione femminile. Medea non parla per se. Lei dice: “Noi donne…”».

Interrompo la professoressa Cantarella a questo punto per farle una domanda.
La sua tipizzazione - ha detto - ha avuto delle ricadute nelle legislazioni. Se consideriamo per un attimo la condizione femminile nell’epoca della Prima rivoluzione industriale (attorno al 1820 in Inghilterra) ci accorgiamo che la donna era sfruttata, malpagata e sottoposta a turni di lavoro inumani. Tuttavia le donne che lavorano hanno visto, col tempo, riconosciuti moltissimi diritti fondamentali.
Vorrei dunque sapere: come si interseca - se si interseca - la tipizzazione che Lei ha proposto rispetto alla condizione delle donne che lavorano?
Il fatto di classe in qualche modo si incrocia con la mia tipizzazione. Vede, le donne che lavorano nella condizione peggiore (quelle maggiormente sfruttate) sono anche quelle che non hanno marito. Dunque: le donne che vivono da sole, le disoneste. Ma, in realtà, non è che sia un intersecarsi tanto netto, come sto affermando ora io. Ecco, quello che posso dirle è che la mia tipizzazione non si interseca in maniera nettissima con il fatto di classe.

Emma Bovary era una donna onesta o disonesta?
Madame Bovary è una moglie che commette determinate colpe e poi finisce male. Emma è vittima di una seduzione maschile, inoltre. Per cui direi che Madame Bovary è una donna onesta. Certo, lei vive una situazione difficile in cui essere una donna onesta è molto difficile.

Ed è schiacciata dalla provincia francese…
Già, Madame Bovary è schiacciata dalla vita di provincia della Francia del Diciannovesimo secolo… Comunque quello che voglio farle capire - e fare capire a tutti con la mia Lezione Magistrale di stasera - è che la tipizzazione che io propongo rimane viva ancora oggi, perlomeno nell’idea. Infatti ancora oggi noi pensiamo che ci sono le donne oneste e quelle disoneste, questo solo intendo dire…


testo
Torna a Speciale Festival Filosofia 2006
oppure vai a:

testo Lezione Magistrale
CARLO GALLI «L’UMANITÀ "FRULLATA"»
ETIENNE BALIBAR testo Lezione Magistrale
ETIENNE BALIBAR «È ASSURDO ISOLARE IL RAZZISMO DAL SUO CONTESTO»
EMANUELE SEVERINO testo Lezione Magistrale
EMANUELE SEVERINO «L’UMANITÀ DELLA TECNICA È LA MORTE DELL’UOMO»
REMO BODEI  testo REMO BODEI «L’UOMO E’ L’UNICO ANIMALE CHE SA DI ESSERE MORTALE»
EDOARDO  BONCINELLI testo EDOARDO BONCINELLI «SCIENZA VA AVANTI PER IDEE...ED ANCHE UN PO' PER SOLDI»
UMBERTO GALIMBERTI testo UMBERTO GALIMBERTI «RISPETTO ALLA TECNICA L’UOMO È DIVENTATO UN FUNZIONARIO»
BRUNO LATOUR testo BRUNO LATOUR «BISOGNA DARE VOCE AI NON-UMANI»

SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016