Risorse Filosofia.it

Hegel e il pragmatismo




Guido Seddone
, Hegel e il pragmatismo: il carattere pragmatico ed intersoggettivo della concezione hegeliana di Spirito

La filosofia di Hegel è stata sottoposta a nuove interpretazioni da parte di studiosi di area statunitense, tra cui si distingue quella di R. Brandom, il quale, in maniera autonoma ed originale, ha accostato alcuni elementi dell’idealismo hegeliano con il pragmatismo. La sua originalità, sta nell’aver considerato la concezione hegeliana di Spirito, come un fatto normativo.

documento pdf

Il mito di Elena fra filosofia, retorica e teatro


Federica Mura, Il mito di Elena fra filosofia, retorica e teatro. Stesicoro, Euripide, Gorgia

Passando attraverso l’assoluzione di Elena di Troia, si ripercorre il cammino del logos, da codice primitivo a linguaggio intellettuale, da letteratura orale a pensiero razionale per spiegare, non solo il punto di intersezione fra tragedia e retorica, ma anche come il mito possa trasformarsi senza per questo cessare di abitare all’interno della dottrina filosofica della Grecia arcaica.

documento pdf

Pluralismo, benessere civile e virtù collaborative


Ivan PozzoniPluralismo, benessere civile e virtù collaborative.  La tutela dell'ordinamento ermodoreo nella riflessione morale di Eraclito

Questo articolo vuole ricostruire ciò che di morale sia stato introdotto all'interno della cultura occidentale dalla narrazione teoretica dell'"oscuro" Eraclito; la morale eraclitea è un tema scarsamente trattato dalla dottrina moderna interessata a riordinare altri settori (ontologia, cosomologia, semiotica, teoria della scienza) di riflessione.

documento pdf

Le Quaestiones sugli Analitici primi dello Pseudoscoto


Marilena Maddaluna, Le Quaestiones sugli Analitici primi dello Pseudoscoto

Tra i capolavori racchiusi nella sterminata letteratura logica prodotta dalla speculazione medioevale, va annoverato il commento ad Aristotele in due libri - In librum primum e In librum secundum Priorum Analyticorum Aristotelis Quaestiones -, erroneamente attribuito Duns Scoto, ma da ascrivere a un suo allievo la cui identità è a tutt’oggi sconosciuta.

documento pdf

Cosmologia e antropologia in Gregorio di Nissa



Giorgia Cutino
, Cosmologia e antropologia in Gregorio di Nissa

«Questo fu per me lo scopo supremo a cui tesi nella conoscenza: di non impiegare la vita in niente di vano, ma di trovare quel bene, trovato il quale non ci si sbaglia nel discernimento di ciò che è utile» (Gregorio di Nissa).

documento pdf

La matematica del Grande Inquisitore



Paolo Zellini
, La matematica del Grande Inquisitore
Adelphiana, 21 Novembre 2002

Ci si può innalzare fino al concetto di Dio? Questa è la domanda, semplice e terribile, che pone perentoriamente Ivan Karamazov al fratello Alëša, la domanda a cui seguirà, nel racconto di Dostoevskij, la lunga digressione sulla leggenda del Grande Inquisitore. La risposta di Ivan è negativa e si avvale di una serie di metafore tratte dalla matematica.

documento pdf

Leibniz: la logica del giudizio in rapporto alla metafisica


di Gianluca Miligi

Nella teoria di Leibniz il giudizio vero si costituisce in base al principio per cui necessariamente deve praedicatum inesse subjecto (verae propositionis): «Sempre, dunque il predicato, o conseguente, inerisce al soggetto, o antecedente [...]»

documento pdf

Prospettive del neocriticismo



di Gianluca Miligi


Nella filosofia della seconda metà dell’Ottocento in Germania, in alternativa o anche in opposizione all’idealismo metafisico-speculativo hegeliano e in un clima caratterizzato dal “positivismo”, si assiste al recupero del pensiero kantiano, al cosiddetto “ritorno a Kant”.

documento pdf La Scuola di Marburgo
documento pdf La Scuola del Baden


Una filosofia dell'intuizione: Bergson



di Gianluca Miligi


Al centro dell'intera filosofia di Bergson si trova la nozione di ''durata reale'' (durée reelle). Già nel Saggio sui dati immediati della coscienza (1889), egli pone una radicale distinzione tra due diverse concezioni possibili del tempo.

documento pdf

Nascita dell’individuo e sviluppo della tecnica secondo Adorno e Horkheimer


Filippo Giorgi, Nascita dell’individuo e sviluppo della tecnica nell’interpretazione dell’Odissea di Theodor W. Adorno e Max Horkheimer

Nel capitolo “Odisseo, o mito e illuminismo” in Dialettica dell’illuminismo, Adorno e Horkheimer descrivono un momento fondamentale del processo di demitizzazione e reificazione della realtà che, nella loro riflessione, connatura l’intera storia umana.

documento pdf

SocialTwist Tell-a-Friend
Feed Filosofia.it

Cerca tra le risorse

AUDIO



Focus

  • Laicità e filosofia Laicità e filosofia
    Che cosa significa essere laici nel nostro Paese, dove forte è l'influenza politica della Chiesa? Grandi personalità del pensiero e della cultura riflettono, per la prima volta insieme, su questa questione...
    vai alla pagina
  • 1
  • 2

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________
www.filosofia.it - reg. ISSN 1722 -9782  Tutti i diritti riservati © 2016